L'arredamento del bagno, ambiente cruciale all'interno della casa, richiede un'attenzione particolare sia per l'estetica che per la funzionalità. La selezione dei mobili giusti può presentare delle sfide, data la necessità di valutare molteplici aspetti, tra cui lo stile, le dimensioni e la disposizione degli elementi. In questo articolo, esploreremo le varie tipologie di mobili da bagno presenti sul mercato e offriremo consigli pratici per facilitare la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Quanti tipi di mobili da bagno esistono?
I mobili da bagno sono elementi essenziali per creare un ambiente sia funzionale che accogliente. Esistono diverse tipologie, progettate per soddisfare varie esigenze di spazio e stile. Tra le opzioni più comuni troviamo:
- il mobile basso da bagno, caratterizzato dalla sua altezza ridotta e dalla presenza di ruote, offre una soluzione di stoccaggio versatile e facilmente spostabile. Dotato solitamente di uno o due cassetti, può essere collocato in un angolo del bagno o sotto un mobile più alto, ottimizzando lo spazio disponibile. La sua praticità lo rende ideale per chi necessita di una soluzione di stoccaggio flessibile e funzionale
- il mobile a colonna da bagno, una soluzione salvaspazio ad alta capacità grazie alla presenza di cassetti, sportelli e vani aperti, personalizzabili in base alle proprie esigenze. Disponibile in versione da appoggio o sospesa, è spesso utilizzato come armadio per la biancheria nella parte inferiore e come spazio per i prodotti da bagno nella parte superiore. La sua struttura verticale consente di sfruttare al meglio lo spazio, offrendo un'ampia capacità di stoccaggio senza ingombrare
- lo scaffale per bagno, una soluzione leggera e versatile adattabile a qualsiasi tipo di spazio. Disponibile in versione sospesa o da appoggio, può essere lineare o angolare, basso o alto, e dotato di cassetti o portasciugamani. La sua struttura modulare consente di personalizzare la configurazione in base alle proprie esigenze, offrendo una soluzione di stoccaggio flessibile e funzionale
- il mobile sottolavabo, un elemento d'arredo essenziale per ottimizzare lo spazio in bagno. Grazie alla sua perfetta integrazione con il lavabo, offre una soluzione di design armoniosa, capace di valorizzare l'intera stanza. La sua funzionalità lo rende ideale per riporre prodotti e accessori da bagno, mantenendo l'ambiente ordinato e organizzato
- l'armadio da bagno, disponibile in diverse configurazioni, dalle più semplici alle più sofisticate. Rappresenta una soluzione sospesa e poco profonda, ideale per essere installata sopra il lavabo. Può essere dotato di ante, cassetti, specchio e illuminazione integrata, offrendo un'ampia gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze di spazio e stile. La sua versatilità lo rende un elemento d'arredo funzionale e completo
Quali aspetti considerare per una scelta ottimale?
Sicuramente tutte le tipologie di mobili da bagno possono rivelarsi più o meno perfette per ogni ambiente. Occorre tuttavia sceglierle tenendo conto di diversi fattori. Non solo lo spazio a disposizione, ma anche le singole esigenze. Che tipo di oggetti e prodotti andremo a collocarci? Se la priorità è l'accessibilità immediata a prodotti come spazzolini, pettini e spazzole, i mobili a giorno, senza ante o cassetti, offrono una soluzione pratica e conveniente. Se al contrario si desiderano elementi contenitivi destinati a oggetti ingombranti o che creano disordine, come il phon o il rasoio elettrico, optare per dei mobili con cassetti, dotati di elementi di separazione per una maggior organizzazione, potrebbe essere la scelta migliore.
I mobili bassi sono invece ideali per riporre oggetti voluminosi come asciugamani e tappetini, anche se spesso non offrono scomparti interni. Per una maggiore versatilità, i mobili con sportelli rappresentano un'ottima soluzione, tuttavia, la loro altezza condiziona un po' la capacità di contenimento.
Abbiamo detto che non dobbiamo tenere conto solo dello spazio a disposizione, ma ovviamente anche questo è un fattore importante. Un mobile troppo grande in un bagno piccolo potrebbe infatti limitare i movimenti nella stanza, mentre un arredo troppo piccolo in un bagno grande finirebbe per dare un risultato antiestetico. Un ottimo sistema per garantirsi mobili sempre in linea con le proprie esigenze è quello di rivolgersi a una falegnameria artigianale, in grado di realizzare arredi su misura. In questo modo sarà possibile ottimizzare gli spazi in ambienti poco ampi, andando a sfruttare al meglio centimetri preziosi, e avere soluzioni di design per la stanza da bagno "generosa". Vuoi conoscere le soluzioni arredo bagno su misura? Contattaci.