Devi rifare il bagno e non sai decidere tra vasca e doccia? Entrambe le soluzioni possono essere perfette e la scelta dipende dalle esigenze. Ecco alcuni aspetti da considerare per non commettere errori.
Come scegliere tra vasca da bagno e doccia
Potremmo definirlo un dualismo che esiste da sempre, e che sembra destinato a non trovare una risposta definitiva e univoca. Meglio installare una vasca o preferire la doccia? Per avere un'idea della complessità di questo quesito potrebbe essere utile sapere che molti sondaggi recenti hanno evidenziato che gli italiani preferiscono la vasca da bagno, ma che nelle nostre case sono molti di più i box doccia. Potrebbe sembrare un'incongruenza, ma in realtà i risultati degli ultimi sondaggi evidenziano che in molti associano alla vasca da bagno l'idea del relax assoluto, anche se poi in casa (magari per motivi di spazio) hanno una doccia.
Se hai la fortuna di vivere in una casa con due bagni, potresti anche decidere di posizionare la vasca in quello principale e optare per un box doccia (solitamente meno ingombrante) per il bagno di servizio, Se però disponi di una sola stanza, allora dovrai necessariamente scegliere quale dei due preferire. Per non commettere errori ti consigliamo di valutare attentamente le esigenze e le abitudini della tua famiglia.
In generale dovrai valutare attentamente la praticità, gli spazi a disposizione, i consumi, il design e le abitudini di tutti i familiari.
Scegliere vasca o doccia in base alla praticità
Il primo aspetto da considerare è quello della praticità. La doccia è generalmente preferita per la sua rapidità rispetto alla vasca da bagno. Tuttavia, quest'ultima offre vantaggi specifici per esigenze legate ad alcune fasce d'età. Se ad esempio hai un bambino potresti optare per l’installazione di una vasca da bagno. Questo perché il bagnetto è per i piccoli uno dei massimi momenti di relax e divertimento, mentre se nel nucleo ci sono persone anziane, un piatto doccia antiscivolo potrebbe risultare più sicuro.
Anche sotto il profilo della pulizia la doccia sembra offrire qualcosa di più, soprattutto se scegliamo una doccia walk-in monovetro, senza silicone e senza profili. La vasca da bagno richiede più tempo per essere pulita.
Box doccia, una soluzione salvaspazio
Se il bagno è piccolo probabilmente non dovrai porti il problema, e la scelta di un box doccia sarà quasi obbligata. Pur essendoci sul mercato anche vasche da bagno compatte, indubbiamente rimangono molto più ingombranti di una doccia. Le cabine doccia sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni, per soddisfare ogni esigenza, e vi sono soluzioni (come quelle angolari) che ottimizzano lo spazio senza compromettere l'estetica del bagno. La forte richiesta di docce angolari ha spinto i designer a curare ogni dettaglio, dai profili ai piatti doccia, fino ai sistemi di apertura.
Per un bagno lungo e stretto potresti anche pensare a una doccia walk-in, ovvero un modello che si caratterizza per avere una parete fissa (o più di una), ma nessuna chiusura su uno o due lati. Per stanze che presentano muri fuori squadro infine, è possibile trovare soluzioni personalizzate come i piatti doccia filo pavimento in marmoresina, che possono essere tagliate su misura e consentono di "correggere" eventuali imperfezioni della parete.
Un occhio ai consumi idrici
È innegabile che la doccia offra maggiore praticità: dopo una giornata intensa, una cascata d'acqua purifica la mente e rigenera il corpo. È possibile installare docce di dimensioni ridotte, adatte a qualsiasi bagno, anche a quelli più piccoli. Anche per quanto riguarda il risparmio idrico, si può affermare che per fare una doccia veloce si consuma molta meno acqua di quella che necessiterebbe per riempire una vasca.
Questione di stile
La stanza da bagno, lo ripetiamo, non dvrebbe essere solo uno spazio piacevole da vivere, ma anche un ambiente bello da vedere. Negli ultimi anni questo ambiente ha abbandonato il ruolo di mero servizio per vestirsi con elementi pensati per offrire anche un piacere per lo sguardo.
Se da un lato le vasche da bagno freestanding offrono molte soluzioni di design, diventando spesso veri e propri elementi d'arredo, dall'altro non mancano docce capaci di conquistare anche i più esigenti interior designer. Box con il vetro satinato o liscio, chiaro o scuro, ma anche piatti doccia o rivestimenti che riproducono effetti come quello della pietra e della resina, sapranno rendere ogni bagno una piccola Spa domestica.
.